Itinerario ciclabile Villoresi-Montegrappa (capolinea tranvia)

La proposta progettuale si sviluppa nel territorio del Comune di Limbiate (appartenente all’ambito territoriale del POR FESR 2014-2020), attraversato, a sud, dal PCIR 6 “Villoresi” e l’ambito, a nord (poco esternamente rispetto al confine comunale), dal PCIR 14 “Greenway Pedemontana” e, ad ovest, dal PCIR 5 “Via dei Pellegrini” (tratta di un più esteso percorso Bicitalia ed EuroVelo).

Il progetto riguarda la realizzazione di nuovi tratti di percorsi ciclabili (prevalentemente in corrispondenza delle sedi stradali attuali) che, riconnettendo tratti esistenti (per i quali è generalmente prevista la messa in sicurezza/realizzazione degli attraversamenti, la ricucitura delle interruzioni presenti e l’adeguamento/rimozione dei dissuasori), delineano un articolato itinerario che mette in collegamento il PCIR 6 “Villoresi” con le fermate e il capolinea della tramvia extraurbana Milano-Limbiate, le fermate del TPL, alcuni poli attrattori comunali (Municipio, Polizia Locale, centro commerciale, istituti scolastici di vario livello) e il percorso esistente che si sviluppa in direzione ovest nel Parco delle Groane, permettendo poi di raggiungere il PCIR 5 “Via dei Pellegrini”.

Gli itinerari in progetto consentiranno, quindi, di incrementare l’estensione della rete ciclabile in Comune di Limbiate, attualmente costituita da circa 8,53 km di percorsi esistenti (di cui circa 2,48 km di livello regionale), a cui si aggiungono altri circa 18,61 km di percorsi previsti.

Le tratte in progetto hanno un’estensione complessiva di circa 3,27 km, di cui circa 1,13 km di nuova realizzazione e circa 2,14 km esistenti (oggetto solo di interventi più puntuali di riqualificazione e messa in sicurezza).

Il progetto permette, infine, di incrementare la dotazione dei parcheggi per biciclette, grazie all’installazione di 4 rastrelliere (con caratteristiche rispondenti ai requisiti del PRMC), in

corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico e dei principali attrattori di mobilità, per un totale complessivo di 40 posti.

La prima parte dell’itinerario ciclabile allo studio parte all’altezza del percorso esistente lungo il Villoresi e si sviluppa verso nord in affiancamento alla viabilità esistente (Modigliani-XX Settembre) in un’ampia fascia di rispetto stradale, sul lato ovest, di proprietà pubblica.

Esso si riconnette con il percorso esistente lungo il torrente Garbogera (pressoché parallelo a via XXV Aprile), per il quale è prevista, per migliorarne la fruibilità, la realizzazione/messa in sicurezza degli attraversamenti, la riqualificazione dei dissuasori presenti, l’ampliamento dell’attuale sezione all’altezza di via Vittorio Veneto e via Guido Rossa, mantenendone l’attuale sezione e la riqualificazione della sponda attraverso l’installazione di nuovo parapetto pedonale.

Per l’asse di via Valcamonica, in relazione ai ridotti calibri stradali, ai bassi volumi di traffico e alle esigue attività in affaccio, ne è previsto l’uso promiscuo ciclabile e pedonale.

Nella tratta via Valcamonica-SPexSS527 Bustese, l’itinerario prosegue verso nord seguendo la pista esistente (per la quale è prevista la messa in sicurezza/realizzazione degli attraversamenti, la ricucitura delle interruzioni presenti e l’adeguamento/rimozione dei dissuasori), fino all’intersezione con via F.lli Casati.

Per garantire l’accessibilità sia alla fermata della tramvia che ai poli attrattori presenti (Municipio, Polizia Locale, centro commerciale, istituti scolastici), è prevista la realizzazione di nuove tratte ciclabili lungo via F.lli Cervi, oltre che lungo il lato sud della Bustese, fino allo scavalco esistente all’altezza del centro commerciale.

Un ulteriore tratto di nuova realizzazione si estende (in continuità con la pista esistente su via Monte Bianco), lungo via Monte Grappa, in direzione est, dapprima posizionandosi sul fronte nord (nel controviale, che diviene esclusivamente pedonale e ciclabile, con uno spazio dedicato ai soli pedoni in corrispondenza della fermata del TPL) e, successivamente, sul fronte sud, fino al capolinea della tramvia e a via Bonaparte.