Novembre 2025, mese contro la violenza sulle donne. La Forza del NO: le iniziative del Comune di Limbiate
L’Amministrazione comunale di Limbiate, in collaborazione con Enti, associazioni e scuole del territorio, propone per il mese di novembre 2025 diverse iniziative volte a sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne.
La data del 25 novembre è stata individuata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione numero 54/134 del 17/12/1999 come Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Il programma delle iniziative
“Camminata in Rosso”
Venerdì 21 novembre, con la collaborazione dell’Associazione Senza Veli Sulla Lingua APS, studenti e docenti delle scuole superiori di Limbiate “Morante” e “Castiglioni” prenderanno parte ad una “Camminata in rosso” con percorso che terminerà presso il piazzale del Municipio. Il ritrovo è fissato alle ore 9.15 presso l’istituto superiore PACLE “Elsa Morante” dove, prima della partenza della Camminata, sarà inaugurata una panchina rossa.
Spettacolo teatrale “Mai più. Storie, voci e azioni contro la violenza di genere” al Teatro comunale
Venerdì 21 novembre, alle ore 21.00, presso il Teatro comunale di Limbiate. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza con la collaborazione del Comune di Limbiate, si inserisce nel programma istituzionale della Provincia volto a promuovere la cultura del rispetto, della parità e della non violenza, sensibilizzando la cittadinanza e le nuove generazioni sul tema del contrasto alla violenza di genere e del femminicidio. L’evento è ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni cliccando qui.
Spettacolo teatrale “Picchiamoci” al Teatro comunale
Sabato 29 novembre 2025, ore 21.00, presso il Teatro comunale di Limbiate, lo spettacolo di Arianna Porcelli Safonov si concentra sul tema della violenza contro le donne. Lo spettacolo è parte della Stagione Teatrale 2025/2026. Maggiori informazioni cliccando qui.
“Flash Mob delle scuole limbiatesi”
Martedì 25 novembre alle ore 11.00 si terrà, come negli anni precedenti, un flash mob delle scuole secondarie di primo grado e dell’Accademia PBS di Limbiate nel piazzale del palazzo comunale. La partecipazione alla manifestazione è libera e gratuita. Ritrovo presso il Comune in via Monte Bianco, 2.
Spettacolo teatrale “Àmati”
L’Accademia Teatrale Fanteatro propone lo spettacolo teatrale “Àmati”, in programma martedì 25 novembre 2025, ore 21.00, presso l’Auditorium della scuola Don Milani in via Cartesio (ingresso via Rodari). Ingresso gratuito.
Una commedia leggera, ma significativa, che vuole far riflettere sulle radici di storie sbagliate, segnate da un amore che non è realmente come vorremmo. Ma quanto farebbe bene a volte imparare ad amare prima se stessi senza il bisogno di riempire un vuoto?
“Oltre il silenzio: trattare, comprendere e prevenire la violenza sulle donne”
Incontro pubblico in programma giovedì 27 novembre, ore 21.oo, presso l’Aula Consiliare di Villa Mella (via Dante, 38). Le dottoresse Elisa Roncaglia, infermiera di Pronto Soccorso, e Veronica Lubello, psicologa, racconteranno al pubblico le proprie esperienze professionali, affrontando il tema della violenza di genere dal punto di vista fisico e psicologico. Un momento di ascolto e consapevolezza. La violenza sulle donne non è solo un fatto privato, ma una ferita sociale, culturale e relazionale che riguarda tutti. Questo incontro nasce per fornire strumenti di riconoscimento, ascolto e intervento rivolto ai cittadini, insegnanti e professionisti che desiderano capire, prevenire e agire con competenza e sensibilità.
TEMI TRATTATI:
- le forme di violenza
 - i meccanismi psicologici legati al ciclo della violenza e al legame traumatico che si instaura
 - la rete territoriale di supporto e le risorse disponibili ( dal pronto soccorso al centro antiviolenza)
 
PERCHÈ PARTECIPARE: per imparare a guardare, ascoltare e comprendere oltre le apparenze/silenzio. Per diventare parte del cambiamento che mette cura, rispetto e consapevolezza al centro delle relazioni.
Iniziativa musicale “Note Stuprate”
Domenica 30 novembre, ore 16.30, presso l’Aula Consiliare di Villa Mella, si terrà il concerto-spettacolo “Note Stuprate” (a cura di Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea) organizzato da ANPI Limbiate con la collaborazione del Comune di Limbiate. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Uno spettacolo per denunciare le conseguenze devastanti delle violenze subite dalle donne di diverse epoche, culture ed estrazione sociale, attraverso la discrezione che si addice alla musica e al teatro. Un incontro che tratta con delicatezza e rispetto temi tanto spietati e tragicamente attuali, quali il femminicidio e lo stupro. Un evento privo di retorica e capace di stupire e commuovere.
Installazione di una panchina rossa a cura della ditta AM Instrument
L’azienda di Limbiate AM Instruments Srl installerà, durante il mese di novembre, una panchina rossa, simbolo contro la violenza sulle donne, in via Garibaldi. La proposta dell’azienda dimostra la sensibilità del tessuto imprenditoriale limbiatese nel promuovere la cultura del rispetto e della non-violenza. La presenza di un simbolo come la panchina rossa in questo punto della città, frequentato da cittadini e lavoratori, ha un forte valore educativo e di testimonianza.
Tutte le iniziative in programma sono patrocinate dal Comune di Limbiate.
