Cos'è
La Città di Limbiate celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con due momenti ufficiali.
Il Comune di Limbiate celebra la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con un duplice programma di iniziative pubbliche dedicate alla memoria dei caduti di tutte le guerre e alla promozione della pace e dell’unità nazionale.
Prima Giornata: Commemorazione con le Scuole
Martedì 4 novembre 2025
Commemorazione dei caduti di tutte le guerre attraverso i monumenti loro dedicati e con la partecipazione degli studenti delle scuole limbiatesi.
| Ora | Monumento | Luogo |
| 9:00 | Monumento | Via Monte Bianco 2 (cortile Municipio) |
| 9:30 | Monumento Milite Ignoto | Via Milite Ignoto |
| 9:45 | Monumento Caduti | Via Giotto |
| 10:15 | Monumento Caduti | Via Tolstoj |
| 10:30 | Monumento Bersaglieri | Via Trieste |
| 11:00 | Monumento Alpini | Via Monte Bianco/Tonale |
| 11:15 | Monumento Ospedale Antonini | Via Monte Grappa |
| 11:30 | Monumento Partigiani | Cimitero Maggiore, via Camposanto |
Seconda Giornata: Cerimonia Ufficiale per l’Unità Nazionale
Domenica 9 novembre 2025
Commemorazione della fine della Prima guerra mondiale per il mantenimento dell’unità nazionale e della pace nel mondo.
- Ore 10:30: S. Messa nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio.
- Ore 11:30: Deposizione corone e discorsi autorità.
Le celebrazioni vedranno la partecipazione del Corpo Bandistico “Corinna Bruni”.
In caso di maltempo, il ritrovo è fissato al monumento in piazza Municipio per deporre le corone alle ore 10:00, a seguire la S. Messa nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio.