Accadde oggi…

Il 25 marzo 1957, a Roma, venne firmato il trattato che istituisce la Comunità economica europea (CEE). Congiuntamente a questo, i sei paesi firmatari (Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) sottoscrissero anche il trattato che istituisce e disciplina la Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom); noti come “Trattati di Roma“, sono da considerarsi come gli accordi fondativi dell’Unione Europea.

Oltre l’istituzione dell’Assemblea parlamentare europea (l’odierno Parlamento europeo), i trattati prevedevano la creazione di una Banca europea per gli investimenti e di un Fondo sociale europeo, così come l’eliminazione dei dazi doganali per i paesi membri. Più in generale, la volontà dei firmatari fu quella di dare vita ad una politica condivisa e un mercato comune, promuovendo la libertà in diverse accezioni: di scambio, di circolazione di persone, merci e capitali.

Nonostante le modifiche apportate dal trattato di Lisbona del 2009, il trattato CEE è ancora alla base dei meccanismi che regolano l’Unione Europea.