Carta “Dedicata a Te” 2025: Informazioni per i cittadini ed elenco dei beneficiari
È stata confermata anche per il 2025 la “Carta Dedicata a Te”, un’iniziativa del Governo per sostenere le famiglie nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Cos’è e a chi è rivolta?
La Carta è un contributo economico destinato ai nuclei familiari con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 15.000 euro. Per averne diritto, è necessario che tutti i componenti del nucleo familiare siano iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune.
!!!Attenzione: non è necessario presentare alcuna domanda!!! I beneficiari verranno individuati direttamente dall’INPS secondo i requisiti previsti dalla legge.
A quanto ammonta e come si usa?
La carta contiene un contributo totale di 500 euro per nucleo familiare. Viene erogata tramite una carta elettronica prepagata e ricaricabile di Poste Italiane. Le somme possono essere utilizzate esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipo di bevanda alcolica.
Scadenze importanti da ricordare:
- Il primo acquisto deve essere effettuato tassativamente entro il 16 dicembre 2025, altrimenti si perderà il beneficio.
- L’intero importo deve essere speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Chi non può ricevere la Carta?
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che già ricevono altre forme di sostegno al reddito, come:
- Assegno di Inclusione
- Reddito di Cittadinanza
- Carta Acquisti
- Indennità di disoccupazione (NASpI, DIS-COLL)
- Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o altre forme di integrazione salariale.
-
qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale.
Perchè potrei non ricevere la carta anche se ho i requisiti?
Avere i requisiti non garantisce automaticamente l’assegnazione della Carta “Dedicata a Te”. Questo dipende da due fattori principali: le risorse economiche stanziate a livello nazionale e il numero di carte assegnate specificamente al Comune di Limbiate. Le carte assegnate al Comune di Limbiate sono 446 .
INPS non si limita a identificare chi ha i requisiti, ma stila una graduatoria per determinare chi riceverà la carta con priorità, fino ad esaurimento delle tessere assegnate.
Quali sono i criteri di priorità?
La priorità nella graduatoria viene data ai nuclei familiari considerati più bisognosi. Ne avranno diritto, in ordine decrescente:
- Nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un figlio nato entro il 31 dicembre 2011. A parità di condizioni, ha la precedenza il nucleo con l’ISEE più basso.
- Nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un figlio nato entro il 31 dicembre 2007. A parità di condizioni, ha la precedenza l’ISEE più basso.
- Tutti gli altri nuclei familiari composti da almeno tre persone. La priorità è sempre data a chi ha l’ISEE più basso.
Come e quando saprò se sono un beneficiario?
Il Comune di Limbiate invierà una comunicazione scritta all’indirizzo di residenza dei cittadini beneficiari. Tutte le informazioni necessarie per l’utilizzo della carta saranno fornite nella predetta lettera.
Desideriamo invitare i cittadini a non contattare il Comune: l’elenco definitivo dei beneficiari è allegato al presente avviso , in anonimato (con indicazione del numero di protocollo indicato nella prima riga dell’attestazione ISEE es.: INPS-ISEE-2025-000000000-00). Il file è caricato in formato aperto PDF (può essere effettuata la ricerca veloce).
Si precisa che la comunicazione su carta intestata del Comune ( recapitata presso la residenza anagrafica con lettera cartacea) e la presenza del proprio n. di protocollo ISEE all’interno dell’elenco definitivo pubblicato sono la sola conferma ufficiale del diritto al beneficio.
La comunicazione cartacea è altresì indispensabile per chiedere all’ufficio postale la consegna della tessera.
Chi è già stato beneficiario nelle scorse annualità potrà utilizzare la tessera in proprio possesso e sulla quale è stato caricato l’importo. Qualora l’avesse smarrita, per qualsiasi motivo, è invitato a seguire le istruzioni presenti nella lettera che in ogni caso riceverà.
Per agevolare la consegna ed evitare di non ricevere la lettera, si consiglia di indicare in modo ben visibile sia sulla cassetta delle lettere, sia sul citofono il nominativo del dichiarante della DSU (è tale nominativo che INPS comunica come beneficiario).
Per ogni ulteriore approfondimento è possibile consultare il sito https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493
e gli allegati al presente avviso.
