Il Comune di Limbiate ha compiuto un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita dei cittadini con l’adozione del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Inserito nella variante al Piano di Governo del Territorio (PGT), approvata con la delibera C.C. n. 7 del 27 febbraio 2025, il PGTU rappresenta una visione strategica per la gestione della mobilità urbana, con l’obiettivo di rendere la città più sicura, efficiente e sostenibile.
Il PGTU non si concentra solo sulla circolazione delle automobili, ma prende in considerazione tutti gli utenti della strada: pedoni, ciclisti, automobilisti e utilizzatori del trasporto pubblico. L’obiettivo è di favorire una convivenza armoniosa e di offrire a ciascuno un’alternativa di spostamento adeguata alle proprie esigenze.
Le principali azioni previste dal PGTU includono:
* Riorganizzazione della rete viaria per ottimizzare i flussi di traffico e migliorare la viabilità.
* Miglioramento della gestione della sosta, con l’obiettivo di favorire l’accessibilità al centro città.
* Potenziamento del trasporto pubblico, per incentivare l’uso di mezzi collettivi.
* Promozione della mobilità ciclabile e pedonale, grazie alla realizzazione di infrastrutture dedicate.
* Implementazione di misure di moderazione del traffico per aumentare la sicurezza nelle zone residenziali e centrali.
Un elemento centrale del PGTU è la riorganizzazione della viabilità nel centro cittadino. Questo processo, iniziato con la riqualificazione di Via Trento e Via Mazzini, proseguirà con l’istituzione di una Zona a Traffico Limitato (ZTL) all’interno dell’anello viario centrale (Via Bolzano/Trento/Mazzini). La ZTL sarà attiva da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 18.00.
Il documento prevede anche la possibilità di introdurre un senso unico in un tratto di Via XXV Aprile. È importante sottolineare che questa è un’ipotesi avanzata in fase progettuale ed è stata inserita nel documento come eventuale sviluppo e valutazione successiva.
Il PGTU rappresenta una visione strategica per la mobilità urbana, promuovendo una città più sostenibile, sicura e vivibile per tutti i cittadini.