Dal 10 ottobre distribuzione gratuita del sacco blu

L’obiettivo è il raggiungimento dell’80% di raccolta differenziata

Partirà il 5 novembre prossimo il nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti con il sistema del “Sacco Blu”. L’Amministrazione comunale lo aveva annunciato lo scorso anno e, una volta espletate le procedure di gara relative all’assegnazione del nuovo appalto di igiene urbana, ha potuto dedicarsi con Gelsia Ambiente all’organizzazione delle novità che saranno funzionali al miglioramento del conferimento dei rifiuti.

Il sacco blu sarà dotato di un microchip che consentirà di legare il rifiuto prodotto all’utente singolo o al condominio, così che ognuno si senta responsabilizzato nell’effettuare una corretta raccolta differenziata: conferimenti errati produrranno sanzioni e, in un secondo tempo, quando cioè il sistema sarà a pieno regime, potranno essere applicate tariffe legate al peso del rifiuto prodotto. “Siamo convinti di poter arrivare all’obiettivo che ci siamo prefissati – spiega il Sindaco Antonio Romeoovvero a quella quota dell’80% di differenziazione di tutti i rifiuti prodotti sul territorio comunale, diminuendo i rifiuti destinati all’inceneritore, che costano sia a livello di inquinamento ambientale, sia a livello di costi di smaltimento a carico del Comune”.
Al fine di rendere più funzionale il servizio con il sacco blu, vi sarà anche un’altra novità, ovvero quella della suddivisione del territorio in sei zone di raccolta (ora sono tre), perché così verrà garantita la presenza quotidiana del mezzo deputato al ritiro domestico.

Per informare e preparare nel migliore dei modi la cittadinanza a questi cambiamenti, l’Amministrazione e Gelsia hanno avviato una campagna di comunicazione che parte in questi giorni, con la distribuzione di lettere e opuscoli informativi, con la programmazione di incontri pubblici nei vari quartieri (cinque serate dal 10 al 25 ottobre) e con l’istituzione di punti informativi (le domeniche e i martedì da metà a fine ottobre, presso i piazzali delle Chiese e i mercati cittadini). Altri incontri ad hoc con i tecnici di Gelsia Ambiente pronti a dare delucidazioni in merito al nuovo sistema sono quelli con i dipendenti comunali, con gli amministratori dei condomini, con le associazioni, le scuole e le società sportive (grandi utenze), perché il sacco blu riguarderà tutti. “La prima distribuzione dei sacchi blu è gratuita – ha spiegato il direttore di Gelsia, Antonio Capozzae avverrà dal 10 ottobre al 3 novembre presso la chiesa di piazza Solari. Il servizio potrà quindi partire lunedì 5 novembre e, dopo un primo periodo di prova e verifica in cui lasceremo avvisi esplicativi sulle irregolarità, procederemo a lasciare sul posto i rifiuti conferiti erroneamente e a sanzionare i responsabili”.
I tecnici dell’ufficio Ambiente e quelli di Gelsia Ambiente sono a disposizione per fornire ulteriori dettagli e rispondere ai quesiti dei cittadini.