Certificati

Dove Presentare la pratica:

Sportello Polifunzionale "Punto Limbiate"
Palazzo Municipale, Via Monte Bianco 2
oppure
tramite PEC all'indirizzo del Comune di Limbiate

Per informazioni:

Sportello Polifunzionale

Cosa occorre fare per:

Il richiedente deve indicare allo sportello i dati della persona per la quale chiede il certificato:
• cognome, nome, data di nascita (in mancanza di quest´ultima esatto indirizzo),
• nonché l´uso del certificato (per poter applicare o esentare dall´imposta di bollo e del relativo diritto di segreteria).

I certificati hanno validità di sei mesi.

Costi:

I certificati storici costano € 2,58 a nominativo se in carta semplice, € 5,16 a nominativo se in marca da bollo, oltre la marca da bollo da € 16,00.

Nel caso la richiesta di certificati venga effettuata tramite posta ordinaria, è necessario allegare una busta pre-affrancata, una marca da bollo da € 16,00 (per ogni certificato richiesto) e € 0,55 (per ogni certificato richiesto).

I certificati anagrafici sono atti rilasciati dal Sindaco in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status.

I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:
– residenza
– stato di famiglia
– contestuale
– stato libero
– vedovanza
– anagrafico di nascita
– anagrafico di morte
– stato libero
– esistenza in vita
– godimento dei diritti politici
– cittadinanza (solo per i cittadini italiani)

 

Ai sensi dell´art. 15 della legge 12.11.2011, n. 183 a partire dal 1° gennaio 2012, le certificazioni rilasciate sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati.

Gli uffici della Pubblica Amministrazione possono accettare solo le dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 (autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio).

 

Certificazioni anagrafiche storiche.
I certificati storici descrivono i cambiamenti avvenuti nel tempo, rispetto alla residenza e alla composizione della famiglia.

Il certificato di residenza storico documenta i cambiamenti di abitazione di un cittadino all´interno del Comune e consente un controllo della situazione anagrafica durante uno o diversi periodi determinati. Il certificato di stato di famiglia storico attesta la composizione della famiglia di origine o ad una determinata data.