Richiesta contributo per edifici di culto ed attrezzature per servizi religiosi

Servizio attivo

Procedimento di concessione del contributo per edifici di culto e di attrezzature destinate a servizi religiosi (artt. 70 - 73 L.R. n. 12/2005)


A chi è rivolto

Confessioni religiose stabilmente insediate nel territorio comunale.

Descrizione

La legge regionale n. 12 del 11 marzo 2005 (e successive modifiche) al Capo III regolamenta le “Norme per la realizzazione di edifici di culto e di attrezzature destinate a servizi religiosi”.

Finalità: concorrere alla realizzazione di attrezzature di interesse comune destinate a servizi religiosi, riservate a quelle confessioni religiose i cui rapporti siano disciplinati dall’art. 8 della Costituzione e che già abbiano una presenza organizzata nell’ambito dei Comuni ove si prevedono gli interventi.

L’Amministrazione comunale assegna ogni anno contributi pari all’8 per cento delle somme riscosse per oneri di urbanizzazione secondaria agli enti delle confessioni religiose che ne facciano richiesta.

Tali contributi vengono concessi per le attrezzature di cui all’art. 71 della suddetta legge:

a) gli immobili destinati al culto anche se articolati in più edifici compresa l’area destinata a sagrato;
b) gli immobili destinati all’abitazione dei Ministri del culto, del personale di servizio, nonché quelli destinati ad attività di formazione religiosa;
c) nell’esercizio del ministero pastorale, gli immobili adibiti ad attività educative, culturali, sociali, ricreative e di ristoro compresi gli immobili e le attrezzature fisse destinate alle attività di oratorio e similari che non abbiano fini di lucro;
c-bis) gli immobili destinati a sedi di associazioni, società o comunità di persone in qualsiasi forma costituite, le cui finalità statutarie o aggregative siano da ricondurre alla religione, all’esercizio del culto o alla professione religiosa quali sale di preghiera, scuole di religione o centri culturali.
Nel periodo  gennaio  30 giugno di ogni anno le autorità religiose potranno presentare domanda (come da modello) al Comune, a valere sugli oneri contabilizzati nell’anno precedente, allegando inoltre un programma con la proposta degli interventi prioritari, sottoscritta dal legale rappresentante della parrocchia o della confessione religiosa.
Tale programma deve essere corredato da un progetto di massima delle singole opere, che contenga un preventivo delle spese ed i termini presunti di inizio e fine lavori.

Si rammenta che:

  • gli interventi, per cui si chiede il contributo, non possono essere stati eseguiti precedentemente alla presentazione della domanda;
  • le fatture relative agli interventi preventivati non possono essere antecedenti alla domanda di contributo;
  • gli interventi possono essere eseguiti prima del 30 giugno ma successivamente alla presentazione della domanda.

Come fare

La richiesta può essere presentata:

  • n modalità telematica all'indirizzo PEC dell'ente: comune.limbiate@pec.regione.lombardia.it
  • in modalità cartacea presso lo Sportello Polifunzionale del Comune di Limbiate - Via Monte Bianco, 2

Cosa serve

E' necessario compilare l'apposito modulo disponibile nella sezione documenti.

 

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

  • Presentare istanza entro il 30 giugno di ogni anno. Una volta ricevuta la domanda il Comune verifica che gli interventi proposti rientrino tra quelli previsti dalla Legge regionale 11/03/2005, n. 12, art. 71
  • Entro il  30 novembre di ogni anno  il Comune ripartisce i contributi tra gli enti che ne hanno fatto richiesta, tenuto conto della consistenza e dell’incidenza delle rispettive confessioni religiose, finanziando in tutto o in parte i programmi presentati.
  • I contributi, da corrispondere entro trenta giorni dall’esecutività della deliberazione di approvazione del bilancio annuale di previsione, sono utilizzati entro tre anni dalla loro assegnazione e la relativa spesa documentata con relazione che gli enti assegnatari trasmettono al Comune entro sei mesi dalla conclusione dei lavori

Quanto costa

n.1 marca da bollo del valore di € 16,00

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona